FAQ Cittadino
Informazioni generali
PiemontePAY è il sistema dei pagamenti elettronici del territorio piemontese verso la PA.
Promosso e realizzato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con il CSI Piemonte, all’interno del sistema nazionale pagoPA nasce con l’obiettivo di rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione piemontese.
PiemontePAY è il sistema dei pagamenti elettronici del territorio piemontese verso la PA.
Promosso e realizzato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con il CSI Piemonte, all’interno del sistema nazionale pagoPA nasce con l’obiettivo di rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione piemontese.
PiemontePAY permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso la Regione Piemonte, ma anche verso tutti i soggetti pubblici che hanno scelto di aderire al Sistema Tecnico organizzativo regionale.
PiemontePAY permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso la Regione Piemonte, ma anche verso tutti i soggetti pubblici che hanno scelto di aderire al Sistema Tecnico organizzativo regionale.
Qualunque tipo di pagamento prevede l’applicazione di una commissione, in base al Prestatore dei Servizi di Pagamento che decidi di scegliere. Le spese di commissione per ogni PSP vengono comunque esposte in moto trasparente, per consentirti di fare la scelta più vantaggiosa.
Qualunque tipo di pagamento prevede l’applicazione di una commissione, in base al Prestatore dei Servizi di Pagamento che decidi di scegliere. Le spese di commissione per ogni PSP vengono comunque esposte in moto trasparente, per consentirti di fare la scelta più vantaggiosa.
Il portale rivolto al cittadino e alle imprese permette di pagare sia attraverso una sezione ad accesso libero, che attraverso una sezione privata, dove l’utente può ritrovare i dati dei propri pagamenti, semplicemente autenticandosi con SPID, Carta di identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il portale rivolto al cittadino e alle imprese permette di pagare sia attraverso una sezione ad accesso libero, che attraverso una sezione privata, dove l’utente può ritrovare i dati dei propri pagamenti, semplicemente autenticandosi con SPID, Carta di identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il principale vantaggio di utilizzare il sistema è quello di affidarsi ad un sistema unico di pagamento, semplice, rapido e trasparente (certezza dei costi di commissione, chiarezza degli importi, ecc.), per effettuare qualsiasi tipo di pagamento verso la Pubblica Amministrazione. In particolare:
- multicanalità integrata a livello nazionale con trasparenza dei costi delle commissioni
- uniformità dell’avviso di pagamento e possibilità di avvisare il cittadino digitalmente ove previsto;
- certezza del debito dovuto, con possibilità di ottenere l’attualizzazione dell’importo, ossia l’importo da pagare è sempre quello valido e richiesto dall’Ente Creditore (se l’importo varia nel tempo per interessi di mora o altro, su pagoPA viene sempre aggiornato);
- semplicità e velocità del processo: basta inserire il codice di avviso (IUV Identificativo Unico Versamento) per pagare e ricevere la quietanza liberatoria ovvero la certezza che l’Ente Creditore ha incassato il tributo e non potranno esserci verifiche o accertamenti successivi.
Il principale vantaggio di utilizzare il sistema è quello di affidarsi ad un sistema unico di pagamento, semplice, rapido e trasparente (certezza dei costi di commissione, chiarezza degli importi, ecc.), per effettuare qualsiasi tipo di pagamento verso la Pubblica Amministrazione. In particolare:
- multicanalità integrata a livello nazionale con trasparenza dei costi delle commissioni
- uniformità dell’avviso di pagamento e possibilità di avvisare il cittadino digitalmente ove previsto;
- certezza del debito dovuto, con possibilità di ottenere l’attualizzazione dell’importo, ossia l’importo da pagare è sempre quello valido e richiesto dall’Ente Creditore (se l’importo varia nel tempo per interessi di mora o altro, su pagoPA viene sempre aggiornato);
- semplicità e velocità del processo: basta inserire il codice di avviso (IUV Identificativo Unico Versamento) per pagare e ricevere la quietanza liberatoria ovvero la certezza che l’Ente Creditore ha incassato il tributo e non potranno esserci verifiche o accertamenti successivi.
No, il sistema PiemontePAY, in linea con il sistema nazionale pagoPA, permette solo pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
No, il sistema PiemontePAY, in linea con il sistema nazionale pagoPA, permette solo pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
Utilizzo dello sportello dei pagamenti
- Puoi verificare di avere ricevuto via e-mail la conferma dell’avvenuto pagamento. Se non trovi la mail o l’hai smarrita, puoi rivolgerti presso l’ente creditore del pagamento.
- In alternativa puoi accedere tramite credenziali SPID, CIE, CNS e verificare se hai già pagato cliccando sul bottone PAGAMENTI EFFETTUATI; inoltre con il pulsante PAGA CON PIEMONTEPAY CON IUV (Identificativo Unico di Versamento) puoi verificare se risultano ancora degli avvisi da pagare.
- Senza autenticarti puoi cliccare direttamente su Verifica.
- Puoi verificare di avere ricevuto via e-mail la conferma dell’avvenuto pagamento. Se non trovi la mail o l’hai smarrita, puoi rivolgerti presso l’ente creditore del pagamento.
- In alternativa puoi accedere tramite credenziali SPID, CIE, CNS e verificare se hai già pagato cliccando sul bottone PAGAMENTI EFFETTUATI; inoltre con il pulsante PAGA CON PIEMONTEPAY CON IUV (Identificativo Unico di Versamento) puoi verificare se risultano ancora degli avvisi da pagare.
- Senza autenticarti puoi cliccare direttamente su Verifica.
L’accesso con credenziali consente, oltre alle normali operazioni di pagamento, di consultare anche lo storico dei pagamenti effettuati e di avere a disposizione una vista su quelli da effettuare.
L’accesso libero invece è pensato per i cittadini che non hanno credenziali e consente comunque di effettuare pagamenti spontanei o con avviso di pagamento, ma non dà la possibilità di accedere allo storico.
L’accesso con credenziali consente, oltre alle normali operazioni di pagamento, di consultare anche lo storico dei pagamenti effettuati e di avere a disposizione una vista su quelli da effettuare. L’accesso libero invece è pensato per i cittadini che non hanno credenziali e consente comunque di effettuare pagamenti spontanei o con avviso di pagamento, ma non dà la possibilità di accedere allo storico.
Il pagamento con IUV comporta la ricezione di unavviso di pagamento. In questo caso è l’Ente della PA che ti chiede di pagare un debito che hai nei suoi confronti.
Il pagamento spontaneo è una modalità che puoi eseguire su iniziativa autonoma per poter usufruire di servizi messi a disposizione dall’Ente.
Il pagamento con IUV comporta la ricezione di unavviso di pagamento. In questo caso è l’Ente della PA che ti chiede di pagare un debito che hai nei suoi confronti.
Il pagamento spontaneo è una modalità che puoi eseguire su iniziativa autonoma per poter usufruire di servizi messi a disposizione dall’Ente.
Se hai ricevuto una mail in cui ti viene chiesto di procedere con un pagamento, ma preferisci pagare presso un centro autorizzato puoi accedere allo Sportello dei Pagamenti e scegliere una delle due opzioni:
- cliccare PAGA CON PIEMONTEPAY CON IUV, inserisci prima il codice IUV, e poi il codice fiscale, e infine, dopo aver confermato il Captcha, puoi stampare l'avviso cliccando il bottone Stampa.
- Cliccare Accedi alla tua area personale; prosegui autenticandoti con SPID, CIE o CNS e successivamente puoi cliccare PAGA CON PIEMONTEPAY CON IUV: vedrai l'elenco degli IUV per i quali potrai stampare singolarmente l'avviso di pagamento
Se hai ricevuto una mail in cui ti viene chiesto di procedere con un pagamento, ma preferisci pagare presso un centro autorizzato puoi accedere allo Sportello dei Pagamenti e scegliere una delle due opzioni:
- cliccare PAGA CON PIEMONTEPAY CON IUV, inserisci prima il codice IUV, e poi il codice fiscale, e infine, dopo aver confermato il Captcha, puoi stampare l'avviso cliccando il bottone Stampa.
- Cliccare Accedi alla tua area personale; prosegui autenticandoti con SPID, CIE o CNS e successivamente puoi cliccare PAGA CON PIEMONTEPAY CON IUV: vedrai l'elenco degli IUV per i quali potrai stampare singolarmente l'avviso di pagamento
Se devi effettuare un pagamento spontaneo, ma preferisci pagare presso un centro autorizzato puoi:
- Accedere allo Sportello dei Pagamenti
- Cliccare il link Stampa l'avviso
- Indicare l'Ente beneficiario del pagamento
- Indicare la tipologia di pagamento che intendi effettuare
- Compilare i propri dati personali, dare il consenso per la Privacy e sul captcha
- Se è tutto a posto, il sistema ti consente di scaricare l'avviso in formato PDF per poterlo stampare successivamente.
- Rivolgerti presso un centro autorizzato mostrando l'avviso stampato.
Se devi effettuare un pagamento spontaneo, ma preferisci pagare presso un centro autorizzato puoi:
- Accedere allo Sportello dei Pagamenti
- Cliccare il link Stampa l'avviso
- Indicare l'Ente beneficiario del pagamento
- Indicare la tipologia di pagamento che intendi effettuare
- Compilare i propri dati personali, dare il consenso per la Privacy e sul captcha
- Se è tutto a posto, il sistema ti consente di scaricare l'avviso in formato PDF per poterlo stampare successivamente.
- Rivolgerti presso un centro autorizzato mostrando l'avviso stampato.
- Se hai ricevuto un avviso di pagamento, troverai indicato il codice IUV. A questo punto puoi verificare se hai effettuato il pagamento e, se lo desideri, puoi eseguire il download della ricevuta nel formato PDF e stamparla.
- In qualsiasi caso se hai effettuato un pagamento, dovresti aver indicato una mail di riferimento. Controlla la tua casella di posta elettronica per verificare se hai ricevuto una mail da no-reply.piemontepay@csi.it o da no-reply@pagopa.gov.it che contiene l'esito della transazione.
- Se, per qualsiasi ragione, non hai a disposizione né l'avviso di pagamento, né la mail, puoi verificare in autonomia seguendo le istruzioni alla FAQ “Non ricordo se ho effettuato un pagamento cosa posso fare?”
- Se hai ricevuto un avviso di pagamento, troverai indicato il codice IUV. A questo punto puoi verificare se hai effettuato il pagamento e, se lo desideri, puoi eseguire il download della ricevuta nel formato PDF e stamparla.
- In qualsiasi caso se hai effettuato un pagamento, dovresti aver indicato una mail di riferimento. Controlla la tua casella di posta elettronica per verificare se hai ricevuto una mail da no-reply.piemontepay@csi.it o da no-reply@pagopa.gov.it che contiene l'esito della transazione.
- Se, per qualsiasi ragione, non hai a disposizione né l'avviso di pagamento, né la mail, puoi verificare in autonomia seguendo le istruzioni alla FAQ “Non ricordo se ho effettuato un pagamento cosa posso fare?”
Assistenza
Puoi consultare la pagina Portale rivolto al cittadino/impresa, alla sezione Assistenza. Lì troverai l’accesso ad un form web che ti consentirà di aprire una richiesta.
ATTENZIONE: Il numero verde messo a disposizione consente di ricevere informazioni di carattere generale sul servizio, non consente di ottenere assistenza. Nasce con l’obiettivo di rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione piemontese.
Puoi consultare la pagina Portale rivolto al cittadino/impresa, alla sezione Assistenza. Lì troverai l’accesso ad un form web che ti consentirà di aprire una richiesta.
ATTENZIONE: Il numero verde messo a disposizione consente di ricevere informazioni di carattere generale sul servizio, non consente di ottenere assistenza. Nasce con l’obiettivo di rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione piemontese.